Con Menu ogni ristoratore ha la possibilità di attivare la propria app personalizzata per il food delivery. Accetta nuovi ordini online e mettili in lavorazione nel gestionale comunicando in tempo reale con cucina, sala e cliente. Aumenta e fidelizza nuovi clienti con l'app.
Al fine di automatizzare i processi tipici che avvengono in un ristorante, Menu è interfacciabile con una serie di dispositivi hardware, tra i quali troviamo: monitor touch per la cucina, monitor informativi per i clienti in sala, chioschi e totem per la presa dell'ordine con POS integrato.
Menu consente di gestire le prenotazioni da asporto o con consegna a domicilio anche con listini e orari dedicati. Le ordinazioni vengono inserite nel software indicando data e ora di ritiro e anagrafica del cliente. L'invio in produzione avviene in base all'orario di ritiro.
Menu è il software gestionale per ristoranti di Passepartout, studiato e realizzato per soddisfare al meglio le esigenze di ristoranti, pizzerie, bar, pub, enoteche, self-service, chioschi e di tutte le attività che operano nel settore del Food & Beverage. Molto più di un semplice punto cassa, Menu gestisce il servizio con velocità e precisione, tiene sempre sotto controllo le scorte e il magazzino, fidelizza i clienti con iniziative e promozioni, sorveglia e analizza l’andamento dell’attività. L’interfaccia grafica, semplice e intuitiva, consente un notevole risparmio di tempo che si traduce in un miglioramento del servizio offerto e di una conseguente piena soddisfazione della propria clientela. Menu permette una gestione veloce e completa della comanda in grado di rispondere a tutte le esigenze della ristorazione: menu degustazione, varianti, gestione delle uscite e invio delle comande ai centri di produzione.
Menu è offerto in collaborazione con FANS COMPUTER SNC
Mettiti in contatto con uno dei nostri esperti,saremo felici di rispondere alle tue domande!
Menu gestisce in maniera completa il servizio: dalla prenotazione alla presa della comanda, dalla comunicazione con la cucina e il bar alla chiusura del conto. Tecnologicamente evoluto, consente di ottimizzare i tempi e di tenere sotto controllo, in maniera completa, tutti gli aspetti relativi alla gestione del locale. Le funzionalità di back office rispondono a tutte le necessità di una corretta amministrazione. Il controllo accessi permette l’utilizzo dell’applicazione da parte del personale tramite autorizzazioni e di consultarne l’operato. Il sistema di analisi integrato consente la creazione di statistiche e indagini su qualsiasi dato presente all’interno di Menu. Menu è ottimizzato anche per le ordinazioni da asporto e per la vendita diretta dei prodotti; supporta la gestione completa dei tavoli, dalla prenotazione al conto anche con palmari, smartphone e tablet. L’innovativa funzione dedicata alla cucina permette di coordinare comande e camerieri tramite monitor touch direttamente dal centro di produzione.
Menu permette la gestione di più sale configurabili in maniera autonoma e personalizzabili attraverso una piantina o un’immagine di sfondo. A ciascuna è possibile associare menu e listini specifici. La piantina interattiva fornisce, in maniera immediata e precisa, informazioni sullo stato dei tavoli: liberi, occupati, prenotati, comanda da inviare o già inviata, vicini al conto o conto già emesso. Inoltre, il programma consente di registrare le prenotazioni specificando: cliente, ora, sala, turno, tavolo, coperti e, se necessario, di inserire un preventivo.
La presa della comanda, semplice e veloce, risponde a tutte le esigenze del servizio. Gli articoli possono essere organizzati in un numero illimitato di categorie e sottocategorie, si possono associare immagini o colori, al fine di facilitarne l’individuazione in fase di ordinazione. I piatti possono essere venduti a prezzo fisso, a quantità, a peso o qualsiasi altra unità di misura, eseguendo il calcolo automatico del prezzo in base alla quantità venduta. L’ordine può essere inviato ai centri di produzione subito e interamente, oppure il cameriere può indicare l’avanzamento delle varie portate. La stampa può essere personalizzata indicando ad esempio: cameriere, numero di tavolo, orario di invio in produzione, note o eventuali piatti prodotti da altri centri per la stessa comanda.
Menu permette di emettere il conto in modo rapido e preciso, riducendo al minimo qualsiasi margine d’errore. È possibile gestire il conto unico, ma anche conti separati alla romana o separati manualmente. Da una stessa comanda si possono ottenere più conti, emettere più documenti, anche di tipi diversi, applicare sconti o maggiorazioni ed utilizzare diverse tipologie di pagamento. I piatti possono essere associati al singolo cliente già al momento della presa dell’ordine: è così possibile richiamare, in fase di conto, l’elenco di quanto ordinato da ciascuno, calcolando immediatamente l’importo da pagare. È inoltre disponibile la modalità di conto immediato per la gestione del bar: un unico comando invia le uscite, emette il documento, chiude il conto e apre una nuova comanda. Con la versione base è anche possibile generare l’XML per le fatture elettroniche ed il programma è interfacciato con i principali registratori per l’invio telematico dei corrispettivi
Menu consente la gestione di comande e conti tramite postazioni fisse o tramite l’utilizzo di palmari e dispositivi mobile come smartphone e tablet. Tutte le operazioni effettuabili da programma su comande o conti, attraverso una postazione fissa, possono essere eseguite anche da dispositivo mobile. Il programma è in grado di garantire massime prestazioni su dispositivi dotati di sistemi operativi Android ed Apple.
L’innovativo customer monitor permette al cliente di visualizzare lo stato di avanzamento delle comande ed è utilizzabile per la gestione dell’asporto o per i locali in cui non si effettua il servizio al tavolo.
Kitchen monitor è un’interfaccia per monitor touch-screen che consente a cucina e sala di comunicare e di essere sempre connesse tra di loro. Le comande vengono visualizzate sullo schermo in una stessa videata per scorrerle e consultarle in maniera agevole con semplici gesti. Attraverso il kitchen monitor la cucina può comunicare al personale di servizio in sala i piatti pronti, inviare un messaggio al singolo cameriere o ad altri centri di produzione e richiamare il cameriere in cucina.
Le funzionalità di magazzino rendono facili ed accurate tutte le operazioni di carico e scarico della merce. Efficiente ed affidabile, lo scarico di magazzino integrato alla vendita consente di gestire le scorte in maniera automatica. Per ciascun articolo è possibile impostare quantità minima e massima per il riassortimento, fornitori abituali con relativo prezzo, lotto di riordino, ultimo prezzo di acquisto e scadenza della merce. Menu organizza la produzione indicando gli ingredienti che compongono ciascun piatto e le relative quantità. È così possibile calcolare i fabbisogni per la produzione giornaliera, settimanale, mensile oppure per eventi e banchetti. I locali possono inviare degli ordini alla sede centrale per il rifornimento merce e ricevere da questa le bolle e le fatture di carico che aggiornano automaticamente il relativo magazzino e trasferire la merce tra singoli negozi.
È la soluzione pensata per la gestione delle prenotazioni e della lista d’attesa, un sistema di riconoscimento delle chiamate per identificare i clienti, una piattaforma web per consentire agli utenti di effettuare la prenotazione online dei tavoli ed un sistema di gestione delle notifiche per comunicare con gli ospiti. Al suo interno è presente un modulo CRM che consente di gestire le relazioni con gli ospiti e migliorare la qualità del servizio offerto. Infine, le numerose interfacce con vari portali di Marketing Automation consentono di effettuare campagne pubblicitarie e DEM per fidelizzare la clientela.
Menu è interfacciato con le principali app di food delivery, per la gestione degli ordini con consegna a domicilio provenienti dalle piattaforme. Una volta accettati, gli ordini ricevuti dai portali, vengono riportati all'interno del gestionale per essere lavorati come una comune comanda.
Menu gestisce diverse tipologie di asporto anche con propri listini e fasce orarie privilegiate, centri di produzione riservati al take-away e promozioni esclusive. Le ordinazioni dei prodotti da asporto possono essere inserite nel software gestionale indicando data e ora di ritiro, recuperando l’anagrafica di un cliente già esistente o creandone una nuova. L’invio in produzione può essere reso automatico indicando i tempi di realizzazione dei piatti, in questo caso la comanda viene inviata automaticamente in produzione in base all’orario di ritiro indicato. Per la gestione dell'operatività di rider e fattorini è anche disponibile l'integrazione con il portale PassDelivery: un unico strumento che semplifica il lavoro di coordinamento del locale e permette ai rider di organizzare al meglio le proprie tratte.
Su PassStore, il marketplace di Passepartout è possibile trovare una vasta serie di template già pronti per ecommerce e siti vetrina. Ogni template, è facilmente integrabile con il gestionale e i suoi moduli grazie al collegamento diretto con il CMS di Passepartout, Passweb.
Compila il form per essere ricontattato da uno dei nostri specialisti
I nostri servizi di consulenza, installazione, assistenza Menu, assistenza Passepartout, software gestionale ristoranti, pizzerie, gelaterie, catene, bar, mense sono disponibili in Toscana nelle Province di Pistoia, Prato e Firenze, ed in particolare nei seguenti comuni:Provincia di Pistoia: Abetone Cutigliano, Agliana, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Lamporecchio, Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montale, Montecatini-Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Pistoia, Ponte Buggianese, Quarrata, Sambuca Pistoiese, San Marcello Piteglio, Serravalle Pistoiese, UzzanoProvincia di Prato: Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Prato, Vaiano, VernioProvincia di Firenze: Bagno a Ripoli, Barberino di Mugello, Barberino Tavarnelle, Borgo San Lorenzo, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Dicomano, Empoli, Fiesole, Figline e Incisa Valdarno, Firenze, Firenzuola, Fucecchio, Gambassi Terme, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Londa, Marradi, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull'Arno, Rufina, San Casciano in Val di Pesa, San Godenzo, Scandicci, Scarperia e San Piero, Sesto Fiorentino, Signa, Vaglia, Vicchio, Vinci